
I Fondatori : Un viaggio alle radici della comunità
Giugno 18, 2024L’Alta Tuscia, situata nell’estremo nord del Lazio, è una regione ricca di storia, tradizioni e bellezze naturali. Al centro di questa affascinante area si trova Acquapendente, un piccolo gioiello incastonato tra le colline e i boschi, al confine con la Toscana e l’Umbria. Conosciuta per le sue antiche celebrazioni folkloristiche, come la spettacolare Festa dei Pugnaloni, e per il suo patrimonio artistico e culturale, Acquapendente offre ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente. Dalla sua cattedrale millenaria alle stradine medievali, passando per i meravigliosi paesaggi della Riserva Naturale di Monte Rufeno, Acquapendente è un luogo dove la storia si intreccia armoniosamente con la natura, creando un’atmosfera unica e suggestiva.

La Festa dei Pugnaloni, celebrata ad Acquapendente la terza domenica di maggio, è una delle più antiche celebrazioni folkloristiche della Tuscia, organizzata dall’Associazione Pro Loco di Acquapendente e dall’autorità comunale. L’evento principale consiste in grandi quadri realizzati con foglie e fiori su tavole di legno. I Pugnaloni, creati da vari gruppi locali, vengono esposti nel centro storico e poi nel Duomo fino all’anno successivo. La festa ricorda la liberazione dal governatore Barbarossa nel 1166, grazie a un miracolo attribuito alla Madonna del Fiore.
Torre Alfina, frazione di Acquapendente, ospita un castello neogotico e il Bosco Monumentale del Sasseto, noto per la sua biodiversità. Il bosco presenta una varietà di specie arboree e animali, ed è stato preservato grazie alla sua proprietà privata.
Il Museo del Fiore, situato nella Riserva Naturale Monte Rufeno, offre un’esperienza interattiva per scoprire la biodiversità locale e la tradizione della Festa dei Pugnaloni. Il percorso del museo include giochi, informazioni, e un sentiero natura per esplorare l’ambiente circostante.
Acquapendente è caratterizzata da importanti strutture religiose come la Cattedrale e la Chiesa di San Francesco, resti delle antiche mura cittadine e palazzi rinascimentali. Il territorio offre anche bellezze naturali come il Lago di Bolsena e varie riserve naturali che attirano appassionati di turismo ambientale.