STORIA E TRADIZIONE
L’associazione nasce dal sentimento comune che ha spinto giovani aquesiani, di un tempo, che abitano in tutta Italia, a tornare nella loro terra per una peculiare tradizionale festa quella dei cosiddetti Pugnaloni. L’evento si festeggia ad Acquapendente, un paese ai confini con la Toscana e l'Umbria, ogni terza domenica di maggio, per creare un pugnalone ad hoc, fuori concorso, denominato appunto “Radici Aquesiane”. L’idea di dar vita a questa associazione è stata dell’Architetto Stefano Bertuzzi, di Luciano Temperini, di Claudio Venturelli, di Claudio de Santis e di Alfredo Nasetti: i cinque fondatori.
LE ORIGINI
La festa dei pugnaloni è descritta negli Annali sacri (1467) i quali riportano che nel 1166 Federico Barbarossa teneva il paese di Acquapendente sotto la sua tirannia tramite un governatore.
Tale evento incoraggiò, secondo la tradizione, la ribellione con forconi e appunto i pungoli (pugnaloni) ed Acquapendente fu liberata dal tiranno. I pugnaloni anticamente erano quindi i ‘pungoli’ che i contadini usavano per far avanzare il bestiame e pulire l’aratro.
Una figura importante è l’elezione, ogni anno, del Signore di “Mezzomaggio”, erede del cosiddetto “Podestà dei bifolchi”, che deve essere assolutamente un abitante dei poderi intorno ad Acquapendente


LA FESTA OGGI
I primi quadri dei Pugnaloni furono presenti probabilmente già dal 700. Dal 1957 si trovano invece nella forma moderna.
Oggi sono dei quadri di fiori variopinti, foglie ed altri elementi naturali (addirittura foglie di cipolla, aglio, carciofo e tutto ciò che è naturale, a volte anche lavorati con procedimenti lunghi) su grandi pannelli in legno di 2,6 per 3,6 metri, che seguono un disegno pittorico, e risultano essere delle vere e proprie opere d’arte. Acquapendente è un paese di artisti che prestano la loro opera per magnificarlo e presentarlo nella sua veste migliore.
Di notte, ma anche di giorno, nelle ore libere dal lavoro i magazzini, le cantine si animano, nelle vie si allestiscono lunghe tavolate, ogni contrada, ha la sua maglia, le sue bandiere, la sua musica e il sabato precedente alla sfilata musica e balli e ultimazione dei pugnaloni fino alle 5 di mattina. Poi la domenica, la sfilata e la premiazione. Ogni anno il trofeo passa al nuovo vincitore.
PHOTO GALLERY
CLASSIFICA PUGNALONI 2024

1° Barbarossa
Bozzetto di Walter Tagliaferri
2° Sant’Anna – Gsa
Bozzetto di Roberto e Riccardo Pulvano
3° Porta della Ripa - Centro
Bozzetto di Flavio Boggi
4° Via Francigena – Blu Cobalto
Bozzetto di Tiziana Lombardelli
5° Via del Carmine – GNS
Bozzetto di Stefano Zazzera e Roberta Scotton
6° Via del Fiore – 1° Equipe
Bozzetto di Paolo Marziali
DONAZIONI
La nostra missione è preservare e promuovere la ricca storia e cultura che caratterizzano le nostre terre, attraverso eventi educativi, mostre, conferenze e molto altro ancora. Questi eventi non solo arricchiscono la vita culturale della nostra comunità, ma contribuiscono anche a educare e ispirare le generazioni future.
Supportaci per rendere Aquapendente un luogo di cultura, tradizione e ispirazione.
Ogni donazione, anche la più piccola può fare la differenza.
19 Maggio 2024
" Al Gruppo Radici Aquesiane per l'impegno nel mantenere vive le nostre tradizioni"
- ProLoco Aquapendente -